Contatta Paolo Curtaz

Per informazioni, organizzazione conferenze e presentazioni

Scrivi a Paolo
Commento al Vangelo del 19 Settembre 2022 | Lc 8,16-18

In quel tempo, Gesù disse alla folla:
«Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce.  Non c’è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce.
Fate attenzione dunque a come ascoltate; perché a chi ha, sarà dato, ma a chi non ha, sarà tolto anche ciò che crede di avere».

Lc 8,16-18

Ha ragione, il Signore: se davvero lo abbiamo incontrato, se, in qualche modo, abbiamo sperimentato il suo amore, se siamo stati accesi al fuoco del suo amore e siamo accesi, è inutile nascondere questa fiamma sotto uno sgabello. Meglio, piuttosto, siamo invitati a porre la lampada in alto, perché faccia luce. Così il Vangelo è giunto fino a noi: per contagio, per propagazione, per illuminazione. Gesù è venuto a gettare il fuoco sulla terra, noi, spesso, al massimo scaldiamo il Vangelo al microonde. Non sono le riforme a mancare alla Chiesa ma il fuoco, la passione che, se serve, cambia anche le abitudini consolidate. Preoccupiamoci, se proprio dobbiamo, di rimanere accesi, senza preoccuparci delle cose da fare. E, per restare accesi, il Signore ci chiede di ascoltare la Parola, di interrogarci su come ascoltiamo la Parola, portatrice di Dio.

2 Comments

  • Flavia, 19 Settembre 2022 @ 07:51 Reply

    Sono anche le riforme a mancare alla Chiesa

    • Paolo, 5 Novembre 2022 @ 11:34 Reply

      solo se conseguenti alla conversione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare