
Abramo – La Promessa
In diretta Lunedì 25 Gennaio 2021 – ore 21:00
La promessa Gn 15,1-16
“Vattene!” Tutto inizia qui: da questo racconto scarno e misterioso che parla di un uomo non più giovane che lascia tutto ciò che ha per seguire una voce interiore.
Pochi versetti che smuovono la Storia, che le danno significato: oggi un terzo dell’umanità, ebrei, cristiani e musulmani, si identifica con Abramo; a partire da questa narrazione l’uomo scopre di essere un cercatore di Dio. Il primo cercatore di Dio.
Dedichiamo un corso a conoscere la storia di Abramo, a darne un alettura spirituale per la nostra vita, per avanzare nella conoscenza del libro della Genesi.
È un corso composto di 5 lezioni
Sacra Scrittura
In questo capitolo ci sono molti eventi: difficile darne una lettura organica: emerge l’astuzia di Abramo, la sua fragilità, la sua prudenza, il suo attaccamento alla famiglia. Ma la promessa è tutta qui? Negli eventi di tutti i giorni misuriamo la nostra fede, il nostro percorso. Abramo deve ancora scoprire parecchio… Mi piace interpretare come se fosse l’elenco delle difficoltà che incontriamo per andare a noi stessi: gli eventi naturali, le nostre paure e la nostra fragilità, le gelosie tra uomini, la guerra…
Alla fine di queste vicissitudini, ecco riapparire la presenza del Dio misterioso, che gli promette una discendenza e chiede ad Abramo un gesto cultuale misterioso e una profezia: la discendenza di Abramo cadrà in schiavitù. Sara cerca di forzare la mano a Dio, trova un escamotage: farà avere un figlio da Agar, la schiava. Questa soluzione creerà enormi problemi di gelosia e di lotta tra i due discendenti…